Straddle

Scritto il alle 8:52 da Bruno Nappini

Continuiamo la breve parte didattica affrontando in modo essenziale la costruzione teorica di uno straddle.
Chi compra questa strategia ha una visione rialzista della volatilità del mercato,chi la vende ha una visione ribassista.
In questa strategia ha poca importanza la direzionalità del mercato, è fondamentale che il mercato si muova incisivamente o al ribasso o al rialzo.
L’acquista della strategia si realizza comprando una call e una put, la vendita vendendole entrambe.
Tutte le opzioni hanno la medesima scadenza e strike. In altri termini, si compra una put a 100 e si compra una call a strike 100.
Si consideri che l’acquisto della strategia può essere molto oneroso se la volatilità del mercato è già alta.
Vi riportiamo, qui di sotto, il pay off della strategia acquistata.

Qui di seguito, il pay off della strategia venduta.

Tale strategia è sensibile al passare del tempo, visto che si comprano due opzioni.
Pertanto, se non si verificano movimenti di mercato tali da sfruttare l’effetto gamma e vega, si assisterà ad una rapida perdita di valore della strategia.
È possibile applicare alla strategia anche una direzionalità di mercato. Lo strike dell’opzioni comprate può essere posto al di sopra e al di sotto dell’At the money, in modo da poter sfruttare un effetto smile che premi opzioni con strike bassi o alti.
Inoltre, è possibile smontare la strategia, vendendo la put o la call, seguendo eventuali movimenti di mercato.
Nel caso di uno straddle comprato la perdita massima è data dal premio pagato ed il profitto massimo è teoricamente illimitato.
Nel caso di uno straddle venduto la venduto il guadagno massimo è dato dal premio incassato e la perdita massima è teoricamente illimitata.
Di seguito il valore della posizione in long straddle al variare della volatilità.

In sostanza, chi compra la strategia è convinto di un sostanziale aumento della volatilità del mercato e forti oscillazioni di prezzo.
Il rischio della strategia è insito nei movimenti di mercato insufficienti a compensare il time decay della strategia.
Viceversa chi vende la strategia è convinto di una sostanziale diminuzione della volatilità del mercato e brevi oscillazioni di prezzo.
Il rischio in questo caso è insito nella eccessiva ampiezza dei movimenti del mercato che azzerano completamente il vantaggio del time decay.
Per approfondimenti swindletrating.it o swindletrading@gmail.com
Fonte norisk.

Nessun commento Commenta

Guest post: Trading Room #513. Il grafico FTSEMIB weekly continua nella sua corsa rialzista, con u
"Governare è far credere" o forse più, "il fine giustifica i mezzi", ma il significato è chia
Malgrado tutto le tendenze sono mantenute e siamo arrivati ad un passo dal target. E ovviamente ades
Iniziamo con le buone notizie. In Germania, crollano la produzione industriale e i consumi e
FTSEMIB 40 AGGIORNAMENTO DEL 29 FEBBRAIO 2024   Il grafico dei prezzi conferma visivamente
29 febbraio 2024 UNICREDIT Lettura grafica e analisi dei posizionamenti monetaria relativi alla sc
Come vedremo nel fine settimana insieme al nostro Machiavelli, le ultime minute hanno rivelato c
Guest post: Trading Room #512. Il grafico FTSEMIB weekly ha raggiunto vette importanti ma anche un
La trimestrale di NVIDIA stupisce i mercati e il rally continua. Ma allo stesso tempo, il mercato ob
La Cina è un'immensa mina deflattiva esplosa nell'oceano globale, una spettacolare bolla immobi