Archivi categoria: Istruzione
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmagedon 2.0 che descrive in dettaglio come le opzioni giornaliere denominate 0DTE §(zero day time expired) causerebbero un’immensa volatilità in scenari estremi. La cosa forse … Continua a leggere
Chiunque lavora in ambito tecnico e scientifico, prima o poi, si imbatte nell’uso di un foglio di calcolo. A questa regola non si sottrae nemmeno chi opera nel settore dell’economia e della finanza. Lo scopo di quest’articolo è offrire una … Continua a leggere
Il 12 Maggio, insieme a Banca Sella, ritorna l’appuntamento delle ore 15,00 di mercoledì pomeriggio dedicato al mondo delle opzioni e dei derivati. Nei primi due webinar, le cui registrazioni sono qua https://www.sunnymoney.it/webinar/ , abbiamo affrontato gli argomenti iniziali: i … Continua a leggere
E’ stato pubblicato il secondo webinar introduttivo alle Opzioni su Azioni. Sempre concetti molto basici e spiegati in maniera semplice. Adattissimo a tutti e propedeutico, insieme al primo, ai prossimi webinar che saranno ben più specialistici ed operativi. https://www.youtube.com/watch?v=ltjwMSiMbVQ&t=4s
Oggi parleremo di come si utilizzano i derivati e le importanti implicazioni operative che hanno. Insomma inizieremo a passare dalla teoria alla pratica. Approfondiremo i concetti utilizzando il future più liquido che possiamo trovare sul mercato Europeo: l’Eurostoxx50, e parleremo … Continua a leggere
Open interest e movimentazioni monetarie sulle chain delle opzioni. Sulle Mibo, come ormai è evidente da giorni, solo aumenti di put su strike 22000. Future in lievissimo aumento e prezzi sulla parte alta della value area. Anche su S&P conferma … Continua a leggere
Partendo dall’ipotesi che la quotazione di chiusura di un’attività finanziaria abbia un contenuto informativo sullo stato del mercato, i segnali di analisi tecnica costruiti su tali quotazioni possono fornire una valida approssimazione dei suoi andamenti. I segnali possono quindi essere … Continua a leggere
L’idea che il futuro sia imprevedibile è inficiata ogni giorno dalla facilità con cui viene spiegato il passato. Come osserva Nassim Taleb nel Cigno Nero, la nostra tendenza a costruire e a credere a narrazioni coerenti del passato ci rende … Continua a leggere
Con il termine generico di “breakout” si intende la rottura di un livello di prezzo e/o di volatilità. Di solito le rotture di livelli di resistenza si indicano con il termine “breakup” e le rotture dei livelli di supporto con … Continua a leggere
Dopo aver parlato delle teorie tradizionali, mercati efficienti ed utilità attesa, iniziamo a parlare della finanza comportamentale e della teoria del prospetto. La teoria economica tradizionale fondata sull’assunto che gli individui si comportino in maniera razionale, anche se è stata … Continua a leggere