Archivi categoria: S&P500

Scritto il alle 8:48 da Bruno Nappini

S&P500 ANALISI MONETARIA Il grafico giornaliero di S&P500 evidenzia una enorme forza rialzista che lo ha portato, dai minimi di ottobre 2022 in area 3500, ai massimi di luglio 2023, in area 4600. Niente e nessuno è riuscito ad arginare … Continua a leggere

Scritto il alle 11:22 da Bruno Nappini

Il VIX è l’indice che rappresenta la volatilità prezzata sul mercato statunitense ed ha come riferimento le opzioni di S&P500. Obiettivo del Vix è quello di raffigurare la volatilità del mercato nei successivi 30 giorni di calendario e può dunque … Continua a leggere

Scritto il alle 8:52 da Bruno Nappini

Manca un solo giorno alla importante scadenza tecnica mensile di Agosto che chiuderà il mese borsistico del mercato delle opzioni. Andiamo a vedere come sono posizionati su S&P500 gli operatori dello specialistico mercato dei derivati, opzioni e future utilizzando MC4, … Continua a leggere

Scritto il alle 10:24 da Bruno Nappini

Analisi Tecnica Monetaria dei derivati con scadenza Settembre su S&P500   E’ ormai assodato il ruolo predominante che hanno i derivati all’interno degli asset di portafoglio e come l’esposizione short di gamma e di vega di questi asset può dar … Continua a leggere

Scritto il alle 11:33 da Bruno Nappini

Riprendo da qua la seconda parte relativa a questo articolo https://tradingpro.borse.it/wp-admin/post.php?post=5240&action=edit Nel precedente articolo abbiamo visto come si muovono sui mercati finanziari alcune importanti realtà speculative e ci siamo lasciati con questa domanda: ma a cosa serve sapere questo? Che cosa ci … Continua a leggere

Scritto il alle 8:08 da Bruno Nappini

HEDGED EQUITY Analisi Tecnica Monetaria Le strategie di copertura di un fondo azionario   In questo articolo parleremo di come alcuni Hedge Equity Fund utilizzano strategie in opzioni combinate al proprio portafoglio azionario e riescono ad ottenere rendimenti competitivi dimezzando … Continua a leggere

Scritto il alle 9:51 da Bruno Nappini

Lunedì 12 giugno. Mancano ormai pochissimi giorni all’importante scadenza trimestrale Giugno. Andiamo quindi a vedere come sono posizionati gli operatori sui quattro mercati di nostro interesse e quali aree di interesse hanno mosso i prezzi cercando anche di visualizzare dove … Continua a leggere

Scritto il alle 9:53 da Bruno Nappini

S&P500 ANALISI GRAFICA E MONETARIA SULLA SCADENZA GIUGNO 2023   Il future Giugno di S&P500 ha mostrato, nel corso degli ultimi mesi, una notevole forza rialzista che lo ha portato, dopo aver toccato a 3850 la Va-40, più volte a … Continua a leggere

Scritto il alle 8:28 da Bruno Nappini

LETTURA DEI POSIZIONAMENTI MONETARI SULLA SCADENZA APRILE Oggi è giornata di scadenze tecniche dello specialistico mercato delle opzioni. Scadranno tutti i contratti mensili sui futures, indici e azioni. Alle 9,00 chiuderanno i contratti Idem, alle 12,00 ed alle 13,00 i … Continua a leggere

Scritto il alle 8:21 da Bruno Nappini

Lettura dei posizionamenti monetari di S&P500 del giorno 7 Aprile sulla scadenza Giugno 2023. Nella giornata di venerdì la maggior parte dell’interesse da parte degli operatori è stato rivolto al lato put con nuovi ingressi di contratti sia in area … Continua a leggere

FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #496. La settima in arrivo potrebbe essere molto importante. Ancora later
Come molti hanno notato in questi giorni, abbiamo volutamente trascurato l'ennesimo teatrino ame
Analisi Tecnica Perdita del supporto dei 28525 e della trendline rialzista. Il nostrano trova il
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 2 - 6 Ottobre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 2 - 6 Ottobre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Una settimana dove il mood delle banche centrali è stato protagonista. Inflazione che fatica a scen
E alla fine un'incredibile revisione negativa sul pil è arrivata, come previsto nell'ultimo man