ENEL SOTTOLALENTE

Scritto il alle 14:21 da Bruno Nappini

ANALISI GRAFICA

Il grafico dei prezzi ci conferma come questo titolo abbia lavorato, da inizio anno, all’interno di una Canale di Regressione con pendenza negativa (linee nere) ed attualmente si trova a ridosso della sua parte superiore.

Dal mese di ottobre il titolo ha comunque reagito su un’area di minimo ed è ripartito al rialzo lavorando all’interno di una Canale di breve (colore rosso) sul quale il prezzo è a contatto con la parte inferiore che si va intersecando con la superiore di lungo. Eventuali rotture dei due canali, al rialzo o al ribasso, potrebbero provocare veloci accelerazioni dei prezzi.

Area di maggiori scambi e volumi si trova tra 3,600 e 4,400.

Area di supporto si trova a 4,003 e area resistenza a 5,278.

Il percentile sta battendo sulla parte bassa esattamente a 64,7 ed i volumi sono piuttosto bassi ed in linea con il periodo.

 

ANALISI MONETARIA SCADENZA MARZO 2023

I TOTALI

Sempre molte put sotto al prezzo che confermano l’interesse da parte degli operatori a detenere il titolo in portafoglio.

Forti ricoperture sono avvenute a strike 4.2 e primo livello di eccesso rialzista lo troviamo evidenziato dall’imponente livello di call a 6.2.

 

L’analisi approfondita si trova su Sottolalente by Sunnymoney: https://www.sunnymoney.it/enel-sottolalente/

 

PROGRAMMA PORTAFOGLIO FACILE

Obiettivo del programma è costruire un Portafoglio di Investimento Azionario di breve/medio periodo, con metodologie operative dettate dall’algoritmo monetario Mc4 che stabilisce su quali titoli puntare con le maggiori probabilità a favore definendone, di volta in volta, le quantità da detenere in portafoglio.

E’ una metodologia di investimento adatta a tutti denominata Piano di Accumulo Money Averaging.

A differenza di un Piano di Accumulo Cost o Value Averaging, il Piano di Accumulo Money Averaging prevede incrementi o diminuzioni di quote, non in valori fissi, ma variabili a seconda dei rischi e delle opportunità definibili dai posizionamenti monetari e dalle variazioni che subiscono nel corso delle scadenze esaminate.

Le regole generali di questa particolare ed efficace operatività sono le seguenti:

a) Portafoglio Facile prevede solo ingressi Long ed una Gestione Attiva del Rischio

b) Portafoglio Facile non deve pesare più del 20% del Capitale Totale

c) Portafoglio Facile opera tramite Mc4 AlgoSystem che stabilisce Titoli e Quote

d) Portafoglio Facile è costruito per obiettivi temporali di Investimento medi da 1 a 3 anni

Nessun commento Commenta

FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dub
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la bor
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one wh
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giugno 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giu 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 5
Come previsto, la speculazione domina e la bolla continua nuel suo percorso rialzista. Ma come sempr
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at