UN TITOLO SOTTO LA LENTE: S&P500

Scritto il alle 9:47 da Bruno Nappini

S&P500 – ANALISI MONETARIA

17 gennaio 2023

Dopo i forti ribassi dello scorso anno, S&P500 sta attualmente lavorando dentro un canale discendente piuttosto ampio con aree di massimo a 4110 ed aree di minimo a 3588.

La Regressione Lineare è comunque sotto al prezzo ed ha una pendenza positiva ed il suo percentile si trova a 60, ovvero nella parte bassa del range.

I flussi volumetrici sono lievemente inferiori alla loro media annuale ma comunque in linea con il periodo.

OPEN INTEREST E ANALISI MONETARIA

GLI OPEN INTEREST DEL FUTURE.

L’istogramma verde rappresenta i contratti future posizionati a mercato dagli operatori ed evidenziano come, tutta la parte iniziale del rialzo, sia stata accompagnata da un progressivo aumento della componente future. Attualmente i prezzi si stanno avvicinando alla linea verde che rappresenta il 40% di tutte le call che stanno diventando Itm e sarà proprio su quei livelli che diventerà cruciale il monitoraggio dei contratti che gli operatori corti di gamma dovranno mettere a mercato per coprire le proprie posizioni.

Attualmente siamo ancora su livelli alti che farebbe pensare ad una prima e più leggera fase di copertura al rialzo senza che gli operatori, negli ultimi sei giorni di borsa, abbiamo mai alleggerito e preso profitto dalle posizioni aperte.

 

 

I TOTALI

La lettura dei totali si riferisce a tutte le scadenze Settimanali, Mensili e Trimestrali dal 20 gennaio al 17 marzo 2023.

Da questo istogramma è evidente la forza di questo mercato confermata dalle tantissime put che si trovano sotto al prezzo.

Attualmente area 4000 è stata ben ricoperta da nuovi ingressi di put e call.

Livelli sensibili al rialzo che potrebbero portare nuovi flussi monetari a copertura sono area 4100 e 4300, mentre al ribasso si trovano su area 3900 e 3800, fino ad arrivare al cumulato più numeroso posto a 3600.

LA FUNZIONE DI RIPARTIZIONE

Questo istogramma permette la visualizzazione del rischio che gli operatori hanno assunto a mercato come se fosse una sorta di mappa monetaria.

Attualmente di troviamo in un’area dove sono Itm il 28% di call mentre lo put lo sono soltanto per l’8%. Di fatto ci troviamo all’interno di una area neutrale contraddistinta da Va+40 posta a 4100 e Va-40 posta a 3650. Aree di eccesso da ipercomprato si trovano  a strike 4300 e di ipervenduto a 3150.

IL DIFFERENZIALE

Il differenziale ci mostra come gli operatori si sono mossi sul mercato negli ultimi giorni di borsa. Dove hanno tolto rischio e dove invece hanno aggiunto posizioni.

L’istogramma rende piuttosto evidente il gran flusso di put che sono entrate un pò ovunque sotto al prezzo a sostegno del trend in atto, da strike 3300 a strike 3900. Altrettanto evidente è la forte azione di ricopertura intrapresa a strike 4000 con importanti ingressi di contratti.

Sul lato call invece sono visibili piccoli alleggerimenti di contratti a strike 4050, 4200 e 4300 e nuovi posizionamenti a 4100 e 4200.

 

 

VOLATILITA’, DEVIAZIONI STANDARD E LIVELLI DI ECCESSO PREZZATI DAL MERCATO.

Sul grafico a candele di S&P500 sono disegnate con le linee sia la Volatilità Storica (verde), sia la Volatilità Implicita(marrone), sia le quotazioni del Vix (rosso).

Come è ben evidente si assiste, ormai da qualche settimana, ad una forte riduzione delle oscillazioni dei prezzi a cui sta seguendo un forte abbassamento di volatilità implicita confermata anche dal Vix che si trova sui minimi di periodo.

Grazie alla volatilità prezzata dal mercato delle opzioni è possibile visualizzare quali sono le aree di eccesso dei prezzi del future.

Il calcolo è stato effettuato utilizzando la volatilità Risk Reversal sia di put che di call applicandola al Vwap dei prezzi e un frame temporale a sette giorni.

 


STRATEGIE DISEGNATA DAL MERCATO

La strategia risultante dai posizionamenti a mercato degli operatori dello specialistico mercato delle opzioni disegna uno scenario ancora lateral rialzista che prezza un abbassamento di volatilità e che trae beneficio da posizioni vega negative e delta neutrali/positive.

Fonte: https://www.sunnymoney.it/

Nessun commento Commenta

FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 29 Maggio - 2 Giugno 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 29 Maggio - 2 Giu 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Boom, sorprendente settimana guidata dalle novità rassicuranti sul debt ceiling e dall'exploit di N
Affascinante davvero affascinante, mentre regaliamo la nostra compagnia di bandiera ai tedeschi,
Ieri sono usciti i verbali della riunione Fed ai primi di maggio, si quelle cosuccie che fanno f