S&P500 – UN FUTURE SOTTO LA LENTE

Scritto il alle 9:53 da Bruno Nappini

S&P500 ANALISI GRAFICA E MONETARIA SULLA SCADENZA GIUGNO 2023

 

Il future Giugno di S&P500 ha mostrato, nel corso degli ultimi mesi, una notevole forza rialzista che lo ha portato, dopo aver toccato a 3850 la Va-40, più volte a ridosso dei 4200 dove insisteva Va+40 dove oltre il 40% di call corte di gamma a mercato hanno necessità di copertura. Infatti, come ben si vede, tutto il movimento rialzista è stato sostenuto esattamente da una componente future che, su ogni nuovo massimo, è costantemente aumentata alimentando il flusso in ask delle contrattazioni.

 

Anche la lettura delle distribuzioni di prezzo degli ultimi giorni ci confermano come ogni rialzo sia stato sostenuto da ingressi di open interest del future esattamente alle rotture dei poc lavorati a ridosso di strike price importanti come ad esempio area 4200 che è stata per settimane lo spartiacque fra mercato in range e mercato in trend.

Attualmente il livello 4200 è stato rotto con forza facendo partire un movimento in trend che aveva come target area 4300 popolata da notevoli quantità di put che rappresentano oltre il 63% del totale su questa scadenza.

Attualmente il prezzo è arrivato a ridosso dei 4300 sembra non esser sostenuto più dalla componente future in evidente alleggerimento da tre giorni.

 

Attualmente, i posizionamenti monetari su questa scadenza evidenziano una grande forza sul lato put con un put/call ratio ben oltre il valore di 2.

La funzione di ripartizione ci conferma che i prezzi sono arrivati a mandare Itm oltre il 63% di call a mercato. Area di neutralità si trova teoricamente a 4100.

Il differenziale degli ultimi 9 giorni conferma come gli operatori hanno dovuto alleggerire la componente call a strike 4200, 4250 e 4300, e rinforzare, con nuovi ingressi, il lato put a partire da 3850 e poi fino a 4250 e 4200.

Questo contratto scadrà venerdì prossimo, 16 giugno, ed in questo momento, guardando il grafico della ripartizione e guardando soprattutto i posizionamenti degli  ultimi giorni, quelli più sensibili al gamma, sembrerebbe essere molto gradito un settlement di chiusura nei pressi di 4250.

 

Un breve cenno sulla volatilità prezzata sul mercato delle opzioni che, negli ultimi due giorni ha fatto vedere, agli occhi dei più attenti, una persistenza incredibile di backwardation di strike e di time che attualmente sta rientrando.

Probabilmente tutti gli eventi esogeni, la guerra, il fallimento di alcune banche ed assicurazioni, il tasso di inflazione e ultimo, ma non ultimo, il rischio default degli Stati Uniti, hanno provocato una forte richiesta di coperture put Otm che, colpendo il prezzo sull’ask ha poi prodotto questo incredibile mismatch di volatilità fra strike e scadenze.

Nessun commento Commenta

FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
ANALISI DEI POSIZIONAMENTI SULLA SCADENZA DICEMBRE Rilevamenti del giorno 4 dicembre.  
Guest post: Trading Room #505. Come tutte le altre borse il grafico FTSEMIB sorprende al rialzo e
Analisi Tecnica E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla res
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 4
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
I dati macroeconomici supportano un trend che inizia ad essere un po' estremo. Lo scenario di soft l
Iniziamo la giornata con la dimostrazione che come nel 2008, qui su Icebergfinanza, potete trova