PANORAMICA DEI PRINCIPALI INDICI AZIONARI

Scritto il alle 8:29 da Bruno Nappini

Focus monetario degli indici azionari del 19 settembre.

Archiviata la trimestrale Settembre, si entra a pieno titolo nella scadenza più importante dell’anno, Dicembre, quella dei riporti e delle performance degli operatori professionali.

Andiamo a vedere come si sono mossi nella giornata di venerdì sui principali indici mondiali.

Su S&P500, con prezzi che hanno battuto, per il quarto giorno consecutivo, nuovi minimi, gli operatori hanno provveduto ad alleggerire numerose posizioni put a partire da strike 3700 fino a strike 3000. Nuovi riposizionamenti sui lontani strike 3400 e 2600. Call in ricopertura a strike 3900 e 4200.

Su Eurostoxx50 sono evidenti nuovi riposizionamenti del rischio sul mercato delle opzioni, con ingressi di put a strike 3400 e 3250, insieme a nuovi ingressi di call tra 3600 e 3800.

Anche sul Dax, insieme ad ingressi di put e call in funzione di ricopertura a strike 13500 e 12700, sono ben visibili i nuovi posizionamenti di put a strike 12500 e 12300 e di call a strike 13800.

Infine sul nostro Ftsemib gli operatori sono entrati con put a strike Atm 22000 ed hanno posizionato call a strike 24000 e put a strike 17000.

Fonte: https://www.sunnymoney.it

Nessun commento Commenta

FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #496. La settima in arrivo potrebbe essere molto importante. Ancora later
Come molti hanno notato in questi giorni, abbiamo volutamente trascurato l'ennesimo teatrino ame
Analisi Tecnica Perdita del supporto dei 28525 e della trendline rialzista. Il nostrano trova il
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 2 - 6 Ottobre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 2 - 6 Ottobre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Una settimana dove il mood delle banche centrali è stato protagonista. Inflazione che fatica a scen
E alla fine un'incredibile revisione negativa sul pil è arrivata, come previsto nell'ultimo man